Cinciallegra - Parus major.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
La cinciallegra (Parus major Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme
appartenente alla famiglia dei Paridi.
Di lunghezza circa 15 cm, con apertura alare di 22-25 cm presenta un piumaggio
verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre. Il capo e la gola sono di colore
nero lucido, con guance bianche. Il petto giallo è attraversato longitudinalmente
da una linea nera dalla gola all'addome che, nei maschi, è leggermente più larga.
La cinciallegra è un vorace insettivoro, che predilige nutrirsi tra i rami bassi e nel
terreno. Larve, api, ragni sono il suo cibo preferito ma a causa della sua voracità
gradisce molto anche semi, frutta e bacche. Il cibo viene sminuzzato col becco,
tenendolo fermo con le zampe. Accetta volentieri il cibo offerto in mangiatoie
dall'uomo.
La cinciallegra nidifica nelle cavità protette degli alberi, dei muri e nelle
cassette-nido, costruendo il nido con muschi, peli e piume. Depone le uova
(normalmente 8-15) tra Aprile e Maggio. Lisce, bianche con piccole macchie
rosso scuro, sono covate dalla femmina per circa 15 giorni. I piccoli vengono
accuditi da entrambi i genitori per circa 20-30 giorni dalla dischiusa.